Meloni: "Sgomento per la tragedia, stop ai trafficanti umani"

Scritto il 13/08/2025
da Lorenzo Grossi

Due barchini di migranti si rovesciano al largo dell'isola al largo delle Pelagie. L'impegno della premier: "Prevenire le partenze irregolari e gestire i flussi migratori"

I due naufragi odierni avvenuti al largo di Lampedusa, che ha causato la morte di almeno 27 persone, ha suscitato diverse reazioni politiche. "Quando si consuma una tragedia come quella di oggi, con la morte di decine di persone nelle acque del Mediterraneo, sorge in tutti noi un forte sentimento di sgomento e compassione. E ci troviamo a misurare l'inumano cinismo con cui i trafficanti di esseri umani organizzano questi loschi viaggi", ha dichiarato la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.

Meloni: "Prevenire le partenze irregolari"

L'incidente si è verificato all'incirca a 14 miglia di distanza dall'isola delle Pelagie. "Insieme al profondo cordoglio per le vittime, alla pietà per quanti hanno perso la vita - ha aggiunto la premier -. Rinnoviamo pertanto l'impegno a contrastare questi trafficanti senza scrupoli nell'unico modo possibile: prevenire le partenze irregolari, gestire i flussi migratori. Che la tragedia di oggi sia avvenuta nonostante un dispositivo internazionale pronto e operativo ci avverte, infatti, che il doveroso intervento di soccorso - ha concluso - non è una misura sufficiente e, soprattutto, non risolve le cause del drammatico problema".

"I morti di Lampedusa mi addolorano profondamente: oltre alla commozione e alle preghiere, abbiamo il dovere di impegnarci per contrastare i trafficanti di esseri umani che sono i veri e soli responsabili dell'ennesima tragedia, insieme agli ultrà dell'accoglienza", ha commentato il vicepresidente del Consiglio e segretario della Lega, Matteo Salvini. Sulla stessa linea d'onda Lupi, di Noi Modeati: "Esprimiamo profondo cordoglio per la tragedia accaduta al largo di Lampedusa. Questo drammatico naufragio ancora una volta dimostra la necessità di intensificare, anche a livello internazionale, la lotta contro gli scafisti della morte, criminali senza scrupoli che lucrano sulla vita delle persone".

Lampedusa, lo sciacallaggio delle opposizioni

I partiti di opposizione ne approfittano invece per sfruttare la tragedia di Lampedusa per attaccare il governo nazionale: secondo Sandro Ruotolo, del Partito Democratico, il ministro dell'Interno Piantedosi "parla di fermare il traffico di esseri umani solo dopo le tragedie, quando la gente sta già affogando: pensare di risolvere così le migrazioni significa non avere capito nulla". La senatrice del Movimento 5 Stelle Dolores Bevilacqua tira in ballo il centro in Albania e aggiunge: "Mentre il Paese rimane sotto ricatto da parte dei signori libici del traffico di esseri umani come ampiamente dimostrato dal caso Almasri. Un fallimento vergognoso di questo governo anche sul suo storico cavallo di battaglia elettorale".