Tra gli appassionati di aviazione militare cinese si parla da tempo di un misterioso aereo. Questo jet da combattimento mai visto prima ha sempre suscitato grandi aspettative. Pare addirittura che abbia aperto la strada alla nascita del J-10C Vigorous Dragon e che abbia ispirato il J-20 Mighty Dragon. Stiamo parlando del J-9, da molti definito un jet fantasma. Il velivolo sarebbe invece esistito e soltanto adesso, dopo oltre 50 anni di indiscrezioni e intrighi, emergono conferme in merito al suo progetto. Di recente il quotidiano statale Global Times ha infatti condotto interviste esclusive con i ricercatori del Chengdu Aircraft Design and Research Institute dell'Aviation Industry Corporation of China (AVIC), nome in codice 611 Institute. Queste fonti hanno rivelato che non solo il caccia è realmente esistito, ma che ha anche segnato il punto di partenza del percorso di innovazione dell'istituto.
Cosa sappiamo del caccia cinese J-9
Il centro dell'AVIC ha progettato jet da combattimento diversi tra loro, come il Chengdu J-7 (Fishcan), il JF-17 Thunder, il Chengdu J-10 (Vigorous Dragon/Firebird) e il Chengdu J-20 (Mighty Dragon). Sta inoltre sviluppando il jet da combattimento cinese di sesta generazione denominato Chengdu J-36. In passato avrebbe tuttavia creato anche un aereo misterioso. Più di cinquant'anni fa, nel maggio del 1970, al culmine della Guerra Fredda, un treno con a bordo oltre 300 ricercatori, ingegneri e scienziati partì silenziosamente da Shenyang, nella provincia del Liaoning, nella Cina nord-orientale, per dirigersi a Chengdu, nella provincia del Sichuan. I passeggeri di questo treno segreto formarono il nucleo del J-9 Team, incaricato di portare avanti lo sviluppo del velivolo J-9.
Dopo l'arrivo a Chengdu, il team si stabilì presso l'ex sede di una scuola di volo dell'Aeronautica Militare, che in seguito divenne il Chengdu Institute. Sebbene il progetto J-9 non abbia mai preso il volo a causa di vari vincoli pratici dell'epoca, il suo sviluppo ha comunque lasciato una preziosa eredità sia per il Chengdu Institute sia per l'industria aeronautica cinese. Secondo i ricercatori dell'istituto, una delle eredità durature del J-9 è la configurazione canard, una disposizione che è diventata un segno distintivo dei caccia cinesi, dal J-10C al J-20. Un'ala canard presenta una superficie orizzontale montata anteriormente (il canard) posizionata davanti all'ala principale, al posto del tradizionale piano di coda montato posteriormente. Ebbene, questa configurazione può migliorare la manovrabilità, le caratteristiche di stallo e ridurre il carico alare principale.
Un'eredità importante
Gli ingegneri cinesi del Chengdu Institute proposero di aggiungere una piccola ala anteriore davanti all'ala principale senza coda per migliorare le caratteristiche di portanza del velivolo. Questo segnò l'inizio della configurazione canard nei caccia cinesi. "Questo layout non aveva precedenti né in Cina né tra nazioni tecnologicamente avanzate come gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica", ha ricordato Xie Pin, ricercatore veterano dell'Istituto di Chengdu. "All'epoca, l'unico design vagamente simile a livello internazionale era la svedese Saab 37, ma i suoi canard erano fissi. La nostra era un'innovazione originale", ha aggiunto l'esperto spiegando che, nonostante l'interruzione del programma J-9, la configurazione canard è stata portata avanti nei modelli di aerei successivi, come il J-10 e il J-20, dove è stata ulteriormente sviluppata e i suoi vantaggi sono stati pienamente sfruttati.
Un'altra eredità duratura del J-9, ha evidenziato il portale Eurasiantimes, coincide con il sistema d'arma d'intercettazione. Negli anni '70, Stati Uniti e Unione Sovietica avevano già iniziato a progettare e sviluppare missili aria-aria (AAM) oltre il raggio visivo (BVR). Tuttavia, in Cina, il J-8, contemporaneo al J-9, veniva sviluppato con un cannone aereo come arma principale e solo missili antiaerei come armi secondarie. La situazione cambiò con il J-9 che era dotato di missili terra-aria (AAM). Da qui avrebbero preso forma le basi per gli aerei J-10 e J-20.