Per contrastare i primi malanni stagionali legati ai primi freddi, è possibile ricorrere a metodi naturali come l’utilizzo delle bacche del sambuco nero.
Un rimedio della nonna tornato oggi in auge grazie agli healthy guru e alle celebreties che li utilizzano sottoforma di integratori, sciroppi e infusi. In particolare il sambuco nero è un concentrato di sostanze antiossidanti che aiutano a rinforzare le difese immunitarie contrastando efficacemente l’attacco di virus e batteri.
E’ una vera e propria riserva preziosa di flavonoidi, acidi fenolici, antocianine, vitamina C e potassio, ferro, fosforo, calcio. È una pianta officinale appartenente alla famiglia delle Caprifoliaceae che si trovano maggiormente in Europa, Asia e Africa del nord. La troviamo anche in alcune zone dell’Italia anche in Italia. Produce dei piccoli frutti rotondi di color viola che risultano dal sapore aspro.
Nella medicina popolare quest’ultimi servivano a preparare dei decotti, dei sciroppi naturali utili per placare il raffreddore, curare il mal di denti e l’infiammazione alla sciatica. Dalle sue foglie e dai suoi fiori bianchi invece si ricavano preparati per infusi e tisane salutari da consumare soprattutto durante la stagione più fredda per sfruttare al meglio la loro azione antinfiammatoria. Scopriamo insieme quali sono tutti i suoi benefici preziosi per la salute dell’organismo.
Riduce i sintomi del raffreddore
I suoi potenti flavonoidi combinati con la vitamina C stimolano la produzione delle citochine e dei monociti che contrastano i batteri e i virus tipici dell’influenza stagionale. Gli sciroppi e gli infusi a base di fiori e bacche di sambuco nero riducono la durata dei sintomi dei malanni stagionali che colpiscono le vie respiratorie come sinusiti, raffreddore, tosse e mal di gola. Inoltre ne velocizzano la guarigione.
Depura l’organismo
Ha un effetto detox per l’organismo perché aiuta a liberarlo dai liquidi in eccesso e a disintossicarlo da tossine e scorie. Il merito è anche del suo alto contenuto di fibre preziose. Ideale in caso di irregolarità intestinale perché contrasta la stipsi e la stitichezza cronica.
Alleato della salute del cuore
Contiene gli steroli che riducono efficacemente il colesterolo cattivo nel sangue. Quest’ultimi hanno anche un effetto positivo sulla pressione arteriosa. Riducono così i rischi di malattie cardiovascolari dannose come arteriosclerosi, ictus, infarti.
Contrasta il diabete
L’estratto dei suoi fiori risulta una riserva ricca di antiossidanti soprattutto antociani. È in grado di ridurre i livelli di glucosio nel sangue stimolando naturalmente l’insulina. Utile e consigliato a chi soffre di iperglicemia.
Mantiene forti le ossa
Il suo contenuto di sali minerali come calcio, fosforo magnesio, potassio e ferro mantengono in salute l’apparato scheletrico contrastando l’osteoporosi e mantenendo sani e più forti i denti.
Aiuta a dimagrire
Gli sciroppi, i succhi e gli integratori a base di esso sono utilizzati in molte diete dimagranti perché riducono il senso di appetito e contrastano la fame nervosa. Alcuni studi scientifici infatti hanno dimostrato che un consumo costante di sciroppo di sambuco nero abbinato ad una dieta equilibrata e ad uno stile di vita sano riduce l’accumulo di grasso addominale.