Asili bollenti, gara per 100 sedi

Scritto il 13/08/2025
da Redazione

Almeno due anni per i nuovi condizionatori

"Gli interventi strutturali necessari a risolvere le problematiche richiedono ingenti stanziamenti di bilancio, necessariamente da suddividere su una pluralità di anni". Le famiglie si rassegnino, per installare 100 condizionatori fissi negli asili nidi aperti fino a fine luglio e nelle materne comunali ci vorranno (come minimo) due o tre anni. Sull'emergenza caldo un gruppo di famiglie aveva lanciato la petizione on line che obbliga il Comune a dare una risposta se si superano le mille firme. Denunciava negli asili e scuole d'infanzia, una situazione "sempre più insostenibile nei mesi di giugno e luglio", la "scarsità di mezzi di rinfrescamento delle aule", temperature "a livelli intollerabili" e bimbi che "arrivano addirittura ad avere la febbre a fine giornata". É "inaccettabile che nel 2025 i bimbi della scuola pubblica siano costretti a subire il caldo estremo senza alcuna tutela". Nella risposta del Comune si ricorda che "da tempo che ci troviamo ad affrontare gli effetti del cambiamento climatico nella applicazione del "Piano Aria Clima" del Comune. Stiamo procedendo con interventi che permettano di mitigare gli effetti. Prosegue la manutenzione straordinaria per la climatizzazione delle sale nanna, che ha riguardato 25 scuole negli anni 2024 e 2025. Sono inoltre stati definiti gli stanziamenti per la climatizzazione con impianti fissi del tipo pompa di calore per gli anni 2026 e seguenti, con l'obiettivo di climatizzare 100 sedi". Per il 2025 "è in corso l'attività di progettazione necessaria a bandire la gara. Per il 2026 e 2027 è stata attivata la programmazione economica degli interventi" con "inserimento nel programma delle Opere Pubbliche".